Tematica Grotte

Grotte di Castellana

Grotte di Castellana

Foto: Chaser

Nome: Grotte di Castellana

Notizie: Le grotte di Castellana costituiscono il più grande complesso carsico italiano mai esplorato dall'uomo. La visita si snoda lungo uno scenario affascinante per circa 1 km. L'itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini dai nomi mitologici o fantastici. Dalla Grave alla Grotta Nera, dopo aver superato il Cavernone della Civetta, attraversato il Corridoio del Serpente, la Caverna del Precipizio ed il Piccolo Paradiso, si raggiunge la Grotta Bianca, definita la più bella grotta del mondo, luminosa e splendente. Il complesso carsico prosegue ben oltre il tratto aperto al pubblico ed esplorato, ed accoglie una concentrazione di opere d'arte frutto del lento defluire dell'acqua nelle profondità della terra, stalattiti e stalagmiti dai mille colori, fluorescenze d'alabastro, laghetti sotterranei, un mondo che solo la fervida immaginazione della natura poteva creare e rendere accessibile, con l'ausilio di esperte guide speleologiche, per quanti vogliano provare l'emozione del mistero e dell'avventura. Ogni anno ci sono sempre nuove manifestazioni come le visite speciali denominate SPELEO CHRISTMAS e SPELEO NIGHT che vengono effettuate da esperti speleologi e i visitatori sono dotati di caschetti con luce, in quanto la visita è effettuata al buio, una visita molto emozionante e suggestiva. Presso le grotte di Castellana, durante l'estate, viene installato un osservatorio astronomico dove poter vedere le stelle la luna e i pianeti, con l'aiuto dell'astronomo Nicola Rizzi.


Stato: Italy

Anno: 1977